Piattaforma
Biblioteche Sociali
Chi siamo
Contenuti
Alcuni punti saldi
Consulenze
Proposte operative
Il volume
Una raccolta dei contributi più significativi

Chi siamo

Siamo una piattaforma di ricerca, confronto e consulenza che si interroga sul ruolo delle biblioteche e di altri contesti socioculturali e ne accompagna l’evoluzione, organizzando seminari di discussione, realizzando convegni di approfondimento, accompagnando processi di riorganizzazione, conducendo percorsi formativi.

Mescoliamo punti di vista favorendo collaborazioni generative e mettendo a confronto mondi culturali e mondi sociali in una prospettiva pluridisciplinare e transterritoriale.

Valorizziamo esperienze concrete per costruire e mettere in circolo ipotesi e prospettive di lavoro da sperimentare nella quotidianità.

Facilitiamo processi di trasformazione che valorizzino le potenzialità delle biblioteche pubbliche e di altri contesti socioculturali senza snaturarne l’essenza.

Il percorso, nato nel 2013, coinvolge una rete di operatori e dirigenti di varie regioni d’Italia e nei suoi momenti più significativi si avvale del confronto e della collaborazione con la rivista Animazione Sociale.

Consulenze

incontri

SEMINARI E CONVEGNI

Appuntamenti di confronto e approfondimento tematico per condividere pareri esperti, stimoli teorici e pratiche riguardanti la funzione socioculturale delle biblioteche.
.

convegni

PERCORSI DI FORMAZIONE

Percorsi di impronta laboratoriale volti ad accompagnare équipe lavorative nella messa a fuoco di nuove prospettive, a facilitare scambi e collaborazioni tra professionisti di distinti ambiti, a sostenere il dialogo tra servizi e comunità locali.

supporto

PROGETTAZIONI E RIORGANIZZAZIONI

Consulenza a enti e organizzazioni per allestire nuovi spazi o ripensare quelli esistenti, per ridisegnare la struttura di un servizio, per progettare e avviare inedite iniziative socioculturali.

Contenuti

Il pensiero e la rielaborazione, anche scritta, sono elementi essenziali per i Laboratori Bibliosociali.

Ecco alcune parole-chiave intorno a cui si snodano le nostre riflessioni.

Socioculturale

Le biblioteche, insieme anche ad altri servizi, sono in grado di intrecciare la dimensione sociale e quella culturale, oltre gli stereotipi: sociale inteso come processo relazionale e di sviluppo di comunità; culturale inteso come creazione di senso e significato.

Comunità

Ogni servizio – specie se pubblico – è vivo nella misura in cui sa creare un forte legame con la comunità locale, con il territorio nel quale è inserito, per maturare una visione condivisa dei problemi e per trovare le risorse e le strategie con cui affrontarli.

Collaborazione

Di fronte alla complessità del presente, sono essenziali l’incontro, lo scambio e talvolta l’ibridazione tra enti, servizi, professionalità, mondi diversi.

Partecipazione

L’orizzonte di un lavoro in ottica comunitaria è riattivare il senso di far parte di qualcosa di più grande, la capacità di riconoscersi reciprocamente come cittadini, il desiderio di prendersi cura insieme del bene comune.

Generatività

Oltre alla logica del servizio c’è una tensione verso la nascita di un’identità operativa che lavora per la rigenerazione continua della comunità.

… E per approfondire:

Blog

I seminari: una delle proposte dei Laboratori Bibliosociali che prevede interazioni, esperienze, visite a spazi, esercitazioni pratiche.

Contattaci

Scrivici un messaggio. Ti risponderemo il prima possibile. Grazie

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search