Guardiamo alle tappe e ai sentieri percorsi finora, per orientarci nel presente e per scorgere altre strade da esplorare.
In questa sezione proviamo, quindi, a raccogliere:
- i seminari in cui i Laboratori Bibliosociali si riuniscono fisicamente, per confrontare, discutere e rielaborare pensieri e riflessioni, a partire da sperimentazioni e idee in fermento nei vari territori;
- i convegni nazionali, grandi appuntamenti organizzati da Animazione Sociale e dai Laboratori Bibliosociali, in cui le considerazioni maturate negli incontri vengono condivise, rilanciate, messe in gioco e rimesse in discussione;
- gli interventi a congressi e seminari in cui ci è data l’opportunità di scambiare i pensieri “masticati” nei Laboratori Bibliosociali con quelli di altri percorsi affini.
2019

SEMINARIO “COSTRUIRE SPAZI DI PARTECIPAZIONE”
10/04/2019
Firenze, 10-11 aprile 2019 – Come creare contesti che facilitino la partecipazione e la produzione culturale? Che differenze ci sono tra porsi come servizio o come incubatore di comunità? Di quali approcci lavorativi, di quali metodi e strumenti dotarsi per rendere generativi gli spazi socioculturali? Il seminario, organizzato dai Laboratori Bibliosociali in collaborazione con EDA Servizi, ha proposto la visita a tre biblioteche, varie testimonianze con workshop collegati, approfondimenti attraverso lavori individuali e di gruppo, e ha visto la partecipazione di circa trenta rappresentanti di diverse realtà socioculturali italiane.
2019

CONVEGNO “QUANDO IL PARTNER È LA BIBLIOTECA” – ‘COLLABORARE TRA ENTI E ASSOCIAZIONI, OPERATORI SOCIOCULTURALI E CITTADINI’
26/10/2018
Nichelino, 26-27 ottobre 2019 – Terzo convegno nazionale organizzato dai Laboratori Bibliosociali: in questo appuntamento ci siamo interrogati in particolare sulle collaborazioni tra biblioteca e altri mondi, su motivazioni, modalità, esiti, dubbi e prospettive del collaborare e fare rete. L’iniziativa – realizzata in collaborazione con la rivista Animazione Sociale e la Biblioteca “Giovanni Arpino” – è stata promossa dal Comune di Nichelino, sostenuta da Sbam (Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana torinese) e AIB-Piemonte, con il coinvolgimento delle biblioteche civiche di Torino. Hanno partecipato circa 140 persone, provenienti da 12 regioni italiane, e oltre venti relatori, che hanno animato le plenarie mattutine e i lavori di gruppo del pomeriggio.
2018

SEMINARIO “COLLABORAZIONI TRA REALTÀ DIFFERENTI”
21/02/2018
Cavriago, 21-22 febbraio 2017 – Ospiti del Multiplo di Cavriago (RE), i partecipanti a questo nuovo seminario su due giornate (28 operatori socioculturali provenienti da sei diverse regioni italiane) hanno l’occasione per riflettere sulle interlocuzioni, sui dialoghi, sulle alleanze, sulle collaborazioni tra servizi ed enti in vari contesti. Oltre alla discussione collettiva, gli stimoli giungono dalla visita alla biblioteca, dall’analisi di casi lavorativi concreti, da rielaborazioni individuali e dalle testimonianze di Diletta Pignedoli (start up “Museum Reloaded”) e Silvio Boveri (parco avventure “Cerwood” e Parco Appennino Turismo).
2017

SEMINARIO “QUALE IDENTITÀ LAVORATIVA OGGI?”
07/06/2017
Bologna, 7-8 giugno 2017 – Nella splendida cornice della biblioteca Salaborsa di Bologna, per la prima volta un seminario dei Laboratori Bibliosociali si svolge su due giorni: operatori culturali e sociali di varie regioni d’Italia si interrogano sull’evoluzione delle identità professionali e sul rapporto tra biblioteche e comunità locali. Il maggior tempo a disposizione permette: la discussione iniziale su professioni, servizi e organizzazioni; la visita guidata e mirata alla biblioteca Salaborsa; l’intervento della professoressa Giovanna Guerzoni, antropologa applicata e il dibattito con lei; il lavoro in gruppi su un caso portato dai partecipanti stessi.

SEMINARIO “COSTRUIRE SPAZI DI PARTECIPAZIONE”
10/04/2019
Firenze, 10-11 aprile 2019 – Come creare contesti che facilitino la partecipazione e la produzione culturale? Che differenze ci sono tra porsi come servizio o come incubatore di comunità? Di quali approcci lavorativi, di quali metodi e strumenti dotarsi per rendere generativi gli spazi socioculturali? Il seminario, organizzato dai Laboratori Bibliosociali in collaborazione con EDA Servizi, ha proposto la visita a tre biblioteche, varie testimonianze con workshop collegati, approfondimenti attraverso lavori individuali e di gruppo, e ha visto la partecipazione di circa trenta rappresentanti di diverse realtà socioculturali italiane.

CONVEGNO “QUANDO IL PARTNER È LA BIBLIOTECA” – ‘COLLABORARE TRA ENTI E ASSOCIAZIONI, OPERATORI SOCIOCULTURALI E CITTADINI’
26/10/2018
Nichelino, 26-27 ottobre 2019 – Terzo convegno nazionale organizzato dai Laboratori Bibliosociali: in questo appuntamento ci siamo interrogati in particolare sulle collaborazioni tra biblioteca e altri mondi, su motivazioni, modalità, esiti, dubbi e prospettive del collaborare e fare rete. L’iniziativa – realizzata in collaborazione con la rivista Animazione Sociale e la Biblioteca “Giovanni Arpino” – è stata promossa dal Comune di Nichelino, sostenuta da Sbam (Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana torinese) e AIB-Piemonte, con il coinvolgimento delle biblioteche civiche di Torino. Hanno partecipato circa 140 persone, provenienti da 12 regioni italiane, e oltre venti relatori, che hanno animato le plenarie mattutine e i lavori di gruppo del pomeriggio.
DATA | TITOLO | CONTENUTO |
---|---|---|
10/04/2019 | SEMINARIO “COSTRUIRE SPAZI DI PARTECIPAZIONE” | Firenze, 10-11 aprile 2019; Come creare contesti che facilitino la partecipazione e la produzione culturale? Che differenze ci sono tra porsi come servizio o come incubatore di comunità? Di quali approcci lavorativi, di quali metodi e strumenti dotarsi per rendere generativi gli spazi socioculturali? Il seminario, organizzato dai Laboratori Bibliosociali in collaborazione con EDA Servizi, ha proposto la visita a tre biblioteche, varie testimonianze con workshop collegati, approfondimenti attraverso lavori individuali e di gruppo, e ha visto la partecipazione di circa trenta rappresentanti di diverse realtà socioculturali italiane. |
26/10/2018 | CONVEGNO “QUANDO IL PARTNER È LA BIBLIOTECA” – ‘COLLABORARE TRA ENTI E ASSOCIAZIONI, OPERATORI SOCIOCULTURALI E CITTADINI’ | Nichelino, 26-27 ottobre 2019; Terzo convegno nazionale organizzato dai Laboratori Bibliosociali: in questo appuntamento ci siamo interrogati in particolare sulle collaborazioni tra biblioteca e altri mondi, su motivazioni, modalità, esiti, dubbi e prospettive del collaborare e fare rete. L’iniziativa – realizzata in collaborazione con la rivista Animazione Sociale e la Biblioteca “Giovanni Arpino” – è stata promossa dal Comune di Nichelino, sostenuta da Sbam (Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana torinese) e AIB-Piemonte, con il coinvolgimento delle biblioteche civiche di Torino. Hanno partecipato circa 140 persone, provenienti da 12 regioni italiane, e oltre venti relatori, che hanno animato le plenarie mattutine e i lavori di gruppo del pomeriggio. |
21/02/2018 | SEMINARIO “COLLABORAZIONI TRA REALTÀ DIFFERENTI” | $Cavriago, 21-22 febbraio 2017; Ospiti del Multiplo di Cavriago (RE), i partecipanti a questo nuovo seminario su due giornate (28 operatori socioculturali provenienti da sei diverse regioni italiane) hanno l’occasione per riflettere sulle interlocuzioni, sui dialoghi, sulle alleanze, sulle collaborazioni tra servizi ed enti in vari contesti. Oltre alla discussione collettiva, gli stimoli giungono dalla visita alla biblioteca, dall’analisi di casi lavorativi concreti, da rielaborazioni individuali e dalle testimonianze di Diletta Pignedoli (start up “Museum Reloaded”) e Silvio Boveri (parco avventure “Cerwood” e Parco Appennino Turismo). |
07/06/2017 | SEMINARIO “QUALE IDENTITÀ LAVORATIVA OGGI?” | Bologna, 7-8 giugno 2017; Nella splendida cornice della biblioteca Salaborsa di Bologna, per la prima volta un seminario dei Laboratori Bibliosociali si svolge su due giorni: operatori culturali e sociali di varie regioni d’Italia si interrogano sull’evoluzione delle identità professionali e sul rapporto tra biblioteche e comunità locali. Il maggior tempo a disposizione permette: la discussione iniziale su professioni, servizi e organizzazioni; la visita guidata e mirata alla biblioteca Salaborsa; l’intervento della professoressa Giovanna Guerzoni, antropologa applicata e il dibattito con lei; il lavoro in gruppi su un caso portato dai partecipanti stessi. |
21/02/2017 | SEMINARIO “COSTRUIRE BENESSERE SOCIOCULTURALE” | Milano, 21 febbraio 2017; Come mantenere aperta una prospettiva sociale, culturale e politica insieme? Mescolanza e contaminazione possono essere utili strumenti per ravvivare il ruolo delle biblioteche nei territori, il dialogo tra diversi servizi, la partecipazione di tutti. A partire dagli stimoli offerti da Paola Cereda (psicologa, regista, scrittrice), si confrontano rappresentanti di biblioteche, cooperative, associazioni, Comuni, provenienti da Marche, Toscana, Emilia-Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Trentino Alto-Adige e Piemonte. |