Se per pensare oggi c’è poco tempo, per scrivere pare essercene ancor meno. Eppure la scrittura, sebbene richieda impegno, può dare ulteriore forza e senso al proprio agire. Permette di specchiarsi e osservarsi con più chiarezza; di mettere a fuoco che cosa ha funzionato in un processo, che cosa è migliorabile, che cosa è riproducibile; di condividere con altri le proprie esperienze; di far nascere nuove idee e progettualità.
Consapevoli di queste potenzialità e della conseguente responsabilità, proviamo a realizzare, singolarmente o collettivamente, contributi che permettano la rielaborazione e la divulgazione dei processi intrapresi e delle riflessioni maturate: possono essere la redazione di articoli (con la collaborazione della rivista Animazione Sociale e di altre testate), la stesura di testi per la pubblicazione di volumi, la realizzazione di video e contenuti informativi da usare in molteplici canali.
Di seguito riportiamo un elenco con alcuni dei contributi scritti pubblicati in questi anni.
- Antoniacomi G., Biblioteca sociale: interrogativi su cui misurarsi. Ripensare un modello di lavoro senza nostalgie, in «Animazione Sociale», 298, 2016
- Anzivino M., Rabitti C., Far girare le idee ancor prima che i libri. Le trasformazioni del Centro polivalente di Montechiarugolo, in «Animazione Sociale», 298, 2016
- Cerutti M., Marmo M., La cultura la si produce in laboratori sociali. Animazione in biblioteca sul lago Maggiore, in «Animazione Sociale», 298, 2016
- Alberti C., Dallasta B., Di Grazia A., Noviello A., Pilati L., Toffoletto M.,
Biblioteche che si fanno nodi e fili di reti. Esperienze di collaborazione tra enti e operatori di diversi mondi socioculturali, in «Animazione Sociale», 320, 2018
- Anzivino M., Caligaris F., In biblioteca può nascere e interrogarsi la comunità, in «Animazione Sociale», 331, 2019
- Antoniacomi G., La biblioteca sociale, riflesso di una società complessa, in «Animazione Sociale», 331, 2019
- Anzivino M., Caligaris F., Biblioteche da sempre in trasformazione, in «Animazione Sociale», 331, 2019
- Anzivino M., Caligaris F., Quali operatori per una biblioteca spazio del nascente? Muoversi tra sociale, culturale e politico per fare comunità, in «Animazione Sociale», 340, 2020
- Santi M., Cateni L., Pavarallo A., Meregalli E., Zanotto D.,Coltivare in biblioteca nuovi legami e pensieri. La creatività degli operatori nell’allestire spazi di comunità, in «Animazione Sociale», 340, 2020
- Anzivino M., Caligaris F.,Intercettare la cultura in fermento. Suggestioni di metodo per gli operatori socioculturali, in «Animazione Sociale», 340, 2020
Molti testi frutto del percorso sono stati raccolti nel volume Le biblioteche risorse della comunità. Agire e pensare insieme ai cittadini.