Il primo convegno nazionale nato dal percorso di ricerca e confronto della rete dei Laboratori Bibliosociali e della rivista Animazione Sociale, “La biblioteca va in città – Un [...]
Il secondo convegno nazionale, “Se la biblioteca è questione di comunità” (Verbania, 30 gennaio 2016), si è proposto come una pausa di riflessione, a partire da tre esperienze di [...]
Il terzo convegno nazionale dei Laboratori Bibliosociali “Quanto il partner è la biblioteca – Collaborare tra enti e associazioni, operatori socioculturali e cittadini” [...]
La cultura la si produce in laboratori sociali Animazione in biblioteca sul lago Maggiore di Manuel Cerutti, Michele Marmo in «Animazione Sociale», n. 298, 2016 Che cosa vuol dire animare le [...]
Far girare le idee ancor prima che i libri Le trasformazioni del Centro polivalente di Montechiarugolo (Pr) di Massimiliano Anzivino, Claudia Rabitti in «Animazione Sociale», n. 298, 2016 Una [...]
Se la biblioteca è questione di comunità Spazi di narrazioni per esplorare modi di abitare la vita di Francesco Caligaris in «Animazione Sociale», n. 298, 2016 Un’ipotesi di biblioteca in grado [...]
Una domanda di cultura per nuovi stili di vita Una biblioteca è pubblica quando alimenta le ragioni dello stare insieme di Giovanni Solimine in «Animazione Sociale», n. 300, 2016 Oggi il ruolo [...]
Biblioteca sociale: interrogativi su cui misurarsi Ripensare un modello di lavoro senza nostalgie di Giorgio Antoniacomi in «Animazione Sociale», n. 298, 2016 Per chi vive la biblioteca pubblica [...]
Per una biblioteca del cittadino partecipe La biblioteca sociale tra ascolto, incontro e partecipazione di Massimiliano Anzivino in «Animazione Sociale», n. 276, 2013 È possibile che la [...]
Si tratta di occasioni formali di approfondimento tematico con l’organizzazione di appuntamenti pubblici di confronto. Possono proporsi come convegni, o anche come giornate di studio, solitamente [...]