Biblioteche sociali e Laboratori Bibliosociali: storia di un nome

 In Articoli

Si può dire «biblioteca sociale»?

Utilizzare la dicitura «biblioteca sociale» è sempre stato un grosso dilemma. Nei primi anni di esperienza con il percorso dei Laboratori Bibliosociali più volte ci siamo interrogati sull’appropriatezza di questo accostamento di termini. Ci sembrava che ci fosse un forte rischio di fare confusione, di passare un messaggio in modo troppo grossolano, quasi fuorviante e contraddittorio rispetto alla visione che maturava in giro per l’Italia. Inoltre parlare di biblioteca sociale suscitava diverse resistenze in chi ancora non conosceva la proposta.

Così per alcuni anni abbiamo scelto di omettere questa formula dai nostri discorsi, al massimo virgolettandola o aggiungendo «le cosiddette» alla coppia di parole incriminate quando si trattava di scrivere articoli.

Insomma una coppia di termini tanto semplice quanto spinosa ma che è, nostro malgrado, divenuta la formula più forte e immediata per identificare un movimento di riflessione e sperimentazione per molte biblioteche in Italia. Siamo così diventati velocemente «Quelli delle biblioteche sociali», a volte con approvazione, altre con fastidio, altre ancora con indifferenza.

Tre ipotesi di significato

Ma che cosa significa «biblioteca sociale»? Non c’è una risposta univoca a questa domanda, piuttosto una serie di ipotesi, quasi un insieme di suggestioni evocate dalla locuzione.

La prima ipotesi, la più controversa e la più lontana dal nostro percorso, è che si stia tentando di trasformare le biblioteche in luoghi di assistenza sociale. L’obiettivo sarebbe quello di snaturare l’identità delle biblioteche pubbliche e degli operatori che le gestiscono per trasformarle in contenitori di disagi di ogni tipo. Si tratta quindi di un erroneo accostamento di significato tra «sociale» e «assistenziale». Più volte – credo in ogni occasione possibile – abbiamo specificato che nel nostro percorso e in tante esperienze non c’è alcuna intenzione di questo tipo: il termine «sociale» è inteso in tutt’altra accezione.

L’altra ipotesi è che si vogliano far diventare le biblioteche dei luoghi con al centro l’aggregazione delle persone attorno a specifici contenuti. La critica a questa visione è che tali contenuti siano di bassa qualità, che non tengano in dovuta considerazione la dimensione culturale che è insita nella parola «biblioteca», letteralmente “deposito di libri”. Se il tema dell’aggregazione ci è molto caro, sul tema della cultura ci siamo a lungo interrogati e ci sono molte cose da dire al riguardo che abbiamo approfondito e approfondiremo altrove. Certamente ci piace sottolineare come nessuno voglia togliere i libri dalle biblioteche, al massimo si vuole valorizzarli di più mettendoli meglio in connessione con le persone.

La terza ipotesi lascia da parte le due precedenti accezioni e anzi ritiene che sia completamente inutile dare un nome a ciò che le biblioteche già sono. Le biblioteche sono già sociali per definizione, sono già il luogo dello scambio e dell’incontro per eccellenza.

Un nuovo campo di significati

Già da queste poche battute risulta evidente che l’espressione «biblioteche sociali» apre a riflessioni su ambiti differenti, spesso delicati per l’identità del servizio e della professione a esso collegata. Forse proprio per questa ragione ci siamo tenuti alla larga da questo accostamento semantico che, se da un lato sembra offrire una sorta di facile riconoscibilità, dall’altro suscitava e ancora suscita mal di pancia e incomprensioni.

La scelta del termine Bibliosociali accostato alla parola Laboratori è una forma di mediazione in tal senso, provando a costruire un nuovo campo di significati, più amichevole e leggero, provvisorio anche, sperimentale e soprattutto in una logica di fusione tra le dimensioni culturali e sociali.

Recommended Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contattaci

Scrivici un messaggio. Ti risponderemo il prima possibile. Grazie

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search