Alla Rete dei Laboratori Bibliosociali partecipano operatori e dirigenti di biblioteche, ma anche responsabili e operatori di servizi sociali, educativi e culturali, amministratori locali, collaboratori di biblioteche come cittadini, cooperative sociali, associazioni artistiche e culturali, liberi professionisti… [Scopri come partecipare anche tu]
I Laboratori sono coordinati da Massimiliano Anzivino e Francesco Caligaris e sostenuti da una rete di esperienze socioculturali sparse su tutto il territorio nazionale.
-
Massimiliano Anzivino Reggio Emilia
Psicologo, consulente di progettazioni di comunità per amministrazioni comunali, scuole ed enti del terzo settore. Si occupa di costruzione di reti, rigenerazioni di luoghi pubblici, attivazione e partecipazione di gruppi e cittadini.
Da un suo stimolo è nato il tavolo di confronto che ha dato vita ai Laboratori Bibliosociali. -
Francesco Caligaris Torino
Redattore editoriale ed animatore socio-culturale, svolge svariate attività con l’obiettivo comune di mettere in connessione libri e persone.
Ha lavorato ed è cresciuto all’interno della redazione della rivista Animazione Sociale dal 2010 al 2014; continua a far parte della redazione allargata della rivista, per cui segue in particolare il percorso dei Laboratori Bibliosociali.
-
Loredana Pilati Nichelino
Bibliotecaria, direttrice della biblioteca civica Giovanni Arpino di Nichelino (To). È consigliere del Comitato Esecutivo Regionale dell’AIB – Piemonte, coordinatrice di progetti locali specifici: Nati per Leggere, Progetto Dislessia, PodLibrary, Book in Time. È anche presidente dell’Associazione Italiana F94.0 – Mutismo selettivo e Disturbi d’ansia e presidente del Comitato Giardini SPA, a Torino.
-
Mavis Toffoletto Trieste
Bibliotecaria dall’esperienza molto varia. Ha iniziato il suo percorso come libraia per poi passare alle biblioteche di tutti i tipi, dai centri di ricerca, alle biblioteche universitarie alla pubblica lettura fino ad approdare al lavoro sul territorio con il progetto Biblioteche Diffuse del Comune di Trieste.
Si occupa dell’allestimento dei punti lettura, del coordinamento del progetto e delle istituzioni, delle associazioni e dei volontari che aderiscono alla rete. Svolge attività di formazione degli operatori della biblioteca sociale, dei volontari e di tutor per persone provenienti dall’area dello svantaggio.
-
Alessio Pavarallo
“Un bibliotecario in movimento”, ha un’esperienza lavorativa molteplice: dall’ufficio migranti della Caritas alla selezione del personale in agenzia di lavoro temporaneo, dalla TIM alle Biblioteche civiche torinesi. Qui il lavoro iniziato nel 2003 è stato vario e ricco: dagli uffici di staff (Qualità e sviluppo e Attività culturali) alla gestione di biblioteche di quartiere. Da Sud a Nord di Torino, da Mirafiori a Falchera passando per San Salvario e Barca. Si fa portatore di una biblioteca inserita in reti sociali e culturali, piazza aperta e abitata dai cittadini e luogo di sperimentazione.
Attualmente è responsabile della Biblioteca civica don Lorenzo Milani
-
Catia Cavatorti
Reggio Emilia. Psicologa, coordinatrice di Re.Search soc coop sociale che si occupa di servizi per le famiglie,attività e progetti per bambini e giovani, progettazioni di comunità e cittadinanza attiva, atelier, teatro e biblioteche, con attenzione ai temi sociali, creativo e partecipativi.
-
Lauro Menozzi
Direttore Associazione Pro.di.Gio: Progetti di Giovani. Si occupa di promuovere, coordinare e gestire le Politiche Giovanili per conto delle Amministrazioni Comunali e Unioni dei Comuni dell’area nord della Provincia di Reggio Emilia. Da anni l’Associazione lavora nei contesti aggregativi con un forte senso di rete e di sistema promuovendo continuamente contaminazioni con le realtà che hanno a che fare con gli adolescenti e giovani come Biblioteche, Oratori, Circoli ricreativi, Associazioni, ecc…
Fa parte del Coordinamento Regionale Progetto Adolescenza – Regione Emilia Romagna dal 2013.
-
Tu Città
Qui potrebbero esserci la tua provenienza e la tua esperienza, per rinsaldare nodi nella rete dei Laboratori.