Si tratta di occasioni formali di approfondimento tematico con l’organizzazione di appuntamenti pubblici di confronto.

Possono proporsi come convegni, o anche come giornate di studio, solitamente sviluppate in un giorno o due cercando di valorizzare esperienze locali spesso poco conosciute.

Solitamente hanno rilevanza nazionale e sono sostenuti e co-progettati con la rivista Animazione Sociale del Gruppo Abele di Torino.

Vedono il contributo di relatori esperti a livello nazionale e internazionale negli ambiti sociali e culturali (in alcuni casi i relatori fanno parte della rete dei Laboratori Bibliosociali).

Tali momenti pubblici prevedono un forte coinvolgimento del pubblico attraverso momenti di riflessione e lavori di gruppo. Non mancano momenti conviviali dove poter proseguire la tessitura di contatti e la discussione. Spesso vengono introdotte proposte artistiche per arricchire l’elaborazione dei contenuti.

Finora si sono tenuti i seguenti convegni nazionali:

 

Per chi volesse organizzare un convegno sul proprio territorio, per valorizzare la propria esperienza o per festeggiare simbolicamente un momento importante legato ad una biblioteca pubblica o ad una progettazione socio-culturale, è possibile contattare i coordinatori dei Laboratori Bibliosociali per valutare un percorso di costruzione dell’appuntamento. [email protected]

 

Contattaci

Scrivici un messaggio. Ti risponderemo il prima possibile. Grazie

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search