Il primo convegno nazionale nato dal percorso di ricerca e confronto della rete dei Laboratori Bibliosociali e della rivista Animazione Sociale, “La biblioteca va in città – Un terreno fertile per legami, idee e azioni partecipate” (11 aprile 2014), si è svolto nel centro polivalente di Monticelli Terme, frazione di Montechiarugolo.
Una giornata di interventi di relatori esperti e lavori di gruppo sulla visione della biblioteca come terreno fertile per un incontro tra mondi diversi, alla ricerca del futuro possibile dentro l’attuale crisi: un incubatore di processi vicini alla vita quotidiana di persone e gruppi, un motore di azioni partecipate.
Ci si è cominciati a interrogare su quanto e come le biblioteche riescano a essere luoghi di promozione culturale, capaci di adattarsi alle nuove domande del contesto sociale.
Hanno partecipato circa 120 operatori e dirigenti delle biblioteche, amministratori locali, responsabili e operatori di servizi sociali, educativi e culturali, referenti di associazioni artistiche e culturali, cittadini attivi in biblioteca.
Sono intervenuti Antonella Agnoli, Cecilia Cognigni, Ivo Lizzola, Michele Marmo, Francesco Caligaris, Massimiliano Anzivino, Corrado Alberti, Marta Bosi, Mavis Toffoletto, Anna Carretta, Armando Vimercati, Loredana Pilati, Annalisa Zandonella, Franco Floris.