Il terzo convegno nazionale dei Laboratori Bibliosociali “Quanto il partner è la biblioteca – Collaborare tra enti e associazioni, operatori socioculturali e cittadini” (Nichelino, 26-27 ottobre 2018) si è concentrato sulle collaborazioni e sulle reti.

Quali alleanze e sinergie sono capaci di generare scenari inediti e nuovi orizzonti per la cittadinanza? Come costruire reti che sostengano nelle sfide poste da diversi contesti socioculturali? In che modo le biblioteche possono fare leva sulla loro natura inclusiva e multiforme per connettersi alle comunità locali? Quali collaborazioni si rivelano più proficue tra professionisti di ambiti differenti? E con quale ruolo dei cittadini?

L’iniziativa – realizzata dai Laboratori Bibliosociali in collaborazione con la rivista Animazione Sociale e la Biblioteca “Giovanni Arpino” di Nichelino (che ha celebrato così i suoi 25 anni) – è stata promossa dal Comune di Nichelino, sostenuta da Sbam (Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana torinese) e AIB-Piemonte, con il coinvolgimento delle biblioteche civiche di Torino.

Hanno partecipato circa 150 persone, provenienti da 12 regioni italiane: operatori e dirigenti di biblioteche, operatori e responsabili di servizi sociali, educativi e culturali, amministratori locali, insegnanti, rappresentanti di cooperative e associazioni, cittadini attivi in biblioteca o in altri contesti socioculturali.

Le plenarie mattutine sono state animate dagli interventi di esponenti del panorama bibliotecario nazionale e internazionale e dagli stimoli di rappresentanti degli universi del welfare e del lavoro socioeducativo: Rosa Maiello, Sergio Dogliani, Eugenio Pintore, Stefano Parise, Loredana Pilati, Massimiliano Anzivino, Francesco Caligaris, Andrea Marchesi, Ennio Ripamonti, Franco Floris.

I lavori di gruppo del pomeriggio hanno ruotato intorno a sei distinte esperienze: il Multiplo di Cavriago, il Csbno in Lombardia, il progetto «Quandodicobiblioteca» di Firenze, il centro polivalente Atrion di Carugate, la Biblioteca diffusa di Trieste, la Biblioteca e la libreria di Scampia.

 

Download (PDF, 721KB)

Contattaci

Scrivici un messaggio. Ti risponderemo il prima possibile. Grazie

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search