Due giorni a Firenze: immagini da un seminario
“Costruire spazi di partecipazione” – Firenze, 10-11 aprile 2019
Un’altra tappa nel lungo cammino dei Laboratori Bibliosociali: molti passi in avanti fatti grazie a testimonianze, workshop, approfondimenti, visite, lavori individuali e di gruppo… e soprattutto grazie ai partecipanti (da cinque regioni d’Italia, con tante esperienze e idee da condividere) e grazie all’accoglienza di EDA Servizi (e alla collaborazione dei suoi partner: Sociolab, Keras e La Stanza dell’Attore).
Stiamo parlando del seminario dal focus “Costruire spazi di partecipazione”, svoltosi a Firenze il 10-11 aprile. In attesa delle molte parole che dovremo scrivere per rielaborare e riproporre i molti spunti emersi dalla due giorni, condividiamo qualche immagine per ripercorrerla.
- Si aprono le porte del BiblioBus di Firenze!
- Considerazioni e risposte alle mille curiosità dei partecipanti: passato e presente del BiblioBus.
- Seconda visita: la BiblioteCaNova dell’Isolotto. Ne esploriamo gli spazi e vediamo la vivace presenza della più varia popolazione locale.
- Primo momento di riflessione e confronto. Che cosa intendiamo per sociale e culturale? Che orizzonte ci è dischiuso dalla ricerca di partecipazione? Come ciascuno indicherebbe con un’immagine lo stato del proprio servizio?
- Dibattito a gruppi: quando il nostro spazio socioculturale è servizio e quando diventa incubatore di comunità?
- Terza visita: la biblioteca delle Oblate, un prestigioso edificio animato dalla presenza di molte persone fino a sera.
- La sezione bambini e ragazzi, colorata e accogliente.
- Momento conviviale: la cena presso la caffetteria delle Oblate, con la straordinaria vista sul Duomo di Firenze.
- Seconda giornata (presso la sede di EDA Servizi, a palazzo Guicciardini): si comincia con la restituzione dei lavori di gruppo del giorno prima.
- Si prosegue con la presentazione di tre interessanti e diverse esperienze: Sociolab, Keras, La Stanza dell’Attore.
- Primo laboratorio esperienziale: con Sociolab progettare gli spazi di una biblioteca immaginando target differenti.
- Secondo laboratorio esperienziale: con Keras esprimersi e relazionarsi attraverso l’arte.
- Terzo laboratorio esperienziale: con La Stanza dell’Attore esercitare la lettura ad alta voce per rendere vivi i testi di Leonardo da Vinci.
- Momento conviviale: il pranzo in cui scambiarsi impressioni e idee, quasi alla fine della due giorni.
- Rilancio di alcuni degli stimoli raccolti nei vari momenti di questo intenso seminario… in attesa di riflessioni scritte e nuovi incontri.