Far girare le idee ancor prima che i libri

Le trasformazioni del Centro polivalente di Montechiarugolo (Pr)

di Massimiliano Anzivino, Claudia Rabitti

in «Animazione Sociale», n. 298, 2016

Una colonna portante dell’ipotesi di «biblioteca sociale» consiste nel coltivare un ambiente aperto, ricco di occasioni in grado di amalgamare mondi diversi. Questo mescolamento può avvenire sia tra diverse professionalità complementari sia tra i vari cittadini che passano per la biblioteca con percorsi e interessi disparati. Come curare l’aspetto relazionale e come aprirsi all’inatteso?

 

L’articolo è presente anche nel volume Le biblioteche risorse della comunità. Pensare e agire insieme ai cittadini.

Contattaci

Scrivici un messaggio. Ti risponderemo il prima possibile. Grazie

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search