Spazi aperti e a bassa soglia
Le biblioteche sono spazi preziosi in cui chiunque può entrare trovando accoglienza, stimoli, opportunità, relazioni.
Dimensione socioculturale
Le biblioteche, insieme anche ad altri servizi, sono in grado di intrecciare la dimensione sociale e quella culturale. Sociale inteso come processo relazionale e di sviluppo di comunità; culturale inteso come processo di creazione di senso e significato della realtà.
Al centro la comunità locale
Ogni servizio, specie se pubblico, ha bisogno di creare un forte legame con la comunità e con il territorio nel quale è inserito per scoprire, valorizzare e mettere in connessione risorse e problemi.
Collaborazioni ineludibili
E’ essenziale oggi lasciarsi contaminare, incontrare e scambiare con altri servizi, professionalità, realtà diverse e cittadini
Incubatori di comunità
Oltre alla logica del servizio c’è una tensione verso la nascita di un’identità operativa che lavora per la rigenerazione continua della comunità
Partecipazione dei cittadini
L’orizzonte verso cui tende chi lavora in ottica comunitaria è riattivare il senso di far parte di qualcosa di più grande, prendersi cura del bene comune