Dalla collaborazione tra i Laboratori Bibliosociali e la rivista Animazione Sociale, e con il sostegno del Sistema Bibliotecario Nord Est Milano, è nato il volume Le biblioteche risorse della comunità. Pensare e agire insieme ai cittadini, una raccolta di alcuni tra i più significativi contributi maturati nei primi otto anni del percorso di confronto e ricerca sulla funzione sociale delle biblioteche.

192 pagine e più di venti autori
In quali modi e con quali compagni di viaggio si può contribuire a rigenerare la comunità locale? Le biblioteche sono un condensato di opportunità, spesso poco esplorate e conosciute, che possono rendere questi servizi uno strumento prezioso per rispondere alla complessità del tempo presente. In particolare, come già avviene in modo spontaneo e silenzioso in vari territori, si rivelano il potenziale punto di innesco per un welfare culturale che mette al centro la partecipazione dei cittadini. Inoltre, favorendo l’incontro tra i saperi già esistenti e i saperi nascenti, tra la cultura dei libri e quella delle persone, accolgono e stimolano la capacità di pensare, immaginare e vivere dentro l’oggi.
Ci auguriamo che questo volume possa essere un rinnovato e composito strumento di lavoro per chi si avvicina per la prima volta alle riflessioni sulla funzione sociale delle biblioteche ma anche sulla funzione culturale di altri servizi e sulla forza del tenere il più possibile insieme queste due dimensioni. Lo immaginiamo al contempo come un compendio utile per chi già da tempo si interroga e sperimenta su questi temi e ha bisogno di riconoscersi in un movimento più ampio di altri professionisti ogni giorno coinvolti nel rispondere a forti esigenze di cambiamento.
Per consultare il sommario e acquistare il volume dal sito della rivista “Animazione Sociale”, clicca qui.