Seminario febbraio 2018 – Le collaborazioni tra realtà differenti

 In Articoli

Il 2018 si è aperto con un nuovo appuntamento dei Laboratori Bibliosociali. La formula, ormai consolidata, prevede un seminario a invito distribuito su due giornate con una visita a una biblioteca (in questo caso il Multiplo di Cavriago-Reggio Emilia), alcune testimonianze da mondi socio-culturali, l’elaborazione di casi di lavoro, l’approfondimento e il confronto rispetto ad alcuni contenuti e una serie di momenti informali.

Questo format, molto apprezzato dai partecipanti (alcuni dei quali nel tempo hanno contribuito a plasmarlo), permette di raccogliere in modo dinamico stimoli molteplici e soprattutto di avere a disposizione diversi momenti di confronto e condivisione di esperienze con un ritmo adatto alla riflessività, elemento indispensabile nel lavoro odierno delle realtà socio-culturali.

Presenti operatori di svariate provenienze geografiche (Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, Toscana, Marche, Friuli Venezia Giulia), professionali (bibliotecari, educatori, pedagogisti, dirigenti di servizi, amministratori comunali, psicologi, personale sanitario) e organizzative (cooperative, aziende, Comuni, liberi professionisti, rappresentanti AIB).

 

Si tratta di un mix nella composizione del gruppo che arricchisce il processo di lavoro portando punti di vista variegati e creando visioni creative e innovative rispetto alla funzione sociale delle biblioteche, ovvero il focus dei Laboratori Bibliosociali da 5 anni a questa parte. Inoltre il gruppo ogni volta è composto da vari partecipanti già presenti a incontri precedenti e da altri alla loro prima esperienza all’interno dei Laboratori: anche questo elemento mira a una costante rigenerazione del pensiero.

A Cavriago si è affrontato il tema delle collaborazioni tra realtà differenti: abbiamo esplorato l’approccio di ciascun operatore e ciascun ambiente nel creare e curare interlocuzioni e dialoghi; abbiamo riflettuto su modalità e strategie per gestire la complessità e la ricchezza del dialogo; abbiamo approfondito le motivazioni per le quali oggi non si tratta più di una scelta, ma di una vera e propria necessità, dedicare tempo a questa parte del lavoro, specialmente per chi opera all’interno di una biblioteca o insieme a essa.

Per entrare nel vivo di tali contenuti, ci siamo avvalsi di momenti di confronto e di lavoro individuale, della visita al Multiplo condotta da Alfonso Noviello, e di due testimonianze particolari: Cerwood / PAT con Silvio Boveri e Museum Reloaded con Diletta Pignedoli, che hanno mostrato come realtà aziendali di ambiti diversi e mondi distanti stiano curando in modo originale la costruzione di reti e l’incubazione di processi partecipativi.

 

Inoltre sono stati proposti alcuni casi di lavoro da parte di due realtà del Friuli Venezia Giulia: la Biblioteca Diffusa di Trieste con Mavis Toffoletto e la Biblioteca IRCCS di Aviano con Ivana Truccolo.

Molti i riferimenti a contenuti tratti dalla rivista Animazione Sociale, che è partner dei Laboratori Bibliosociali e che ha pubblicato vari contenuti del percorso fatto fin qui (nell’archivio sul nostro sito è possibile consultarne alcuni).

Il percorso, punteggiato da un paio di seminari annuali a numero chiuso, continua attraverso:

– le elaborazioni scritte dei partecipanti e di chi è interessato a condividere riflessioni sulla funzione sociale delle biblioteche (da proporre alla rivista Animazione Sociale o al nostro blog);

– la disponibilità a immaginare, progettare e realizzare convegni sul tema;

– l’apertura di spazi di consulenza o incontro a livello locale.

Tutto nella logica di estendere la rete di riflessione sul tema e allargare le possibili commistioni alla base di questo progetto: proseguiremo così nel costruire contenuti dal basso, strada facendo, attraverso la condivisione e rielaborazione di esperienze lavorative degli operatori.

Stiamo valutando per giugno 2018 il prossimo seminario a invito.

Per chi fosse interessato a entrare a far parte della rete, rimandiamo all’apposita pagina del sito.

Recommended Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contattaci

Scrivici un messaggio. Ti risponderemo il prima possibile. Grazie

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search