Interrogare il proprio legame con la comunità locale

 In Incontri dei Laboratori

… e provare a rispondersi in gruppo

Quali esperienze sono in atto e quali si stanno progettando/immaginando nel coltivare il legame con la comunità locale, nel gestire le relazioni orizzontali e verticali e nello stare “dentro” e “fuori” rispetto al consueto lavoro in biblioteca?

Questa triplice domanda ci siamo posti all’incontro dei Laboratori Bibliosociali del 21 febbraio scorso. Confrontandosi in gruppi, le risposte sono state molteplici. Proviamo a restituire alcuni spunti di riflessione con una rapida presentazione animata (clicca “Start Prezi” per caricare e poi usa le frecce alla base per percorrere gli appunti sulla lavagna):

L’incontro si era aperto con una introduzione di Massimiliano Anzivino, che ha presentato tre piste di lavoro da cui ripartire (le abbiamo riassunte qui), ed era proseguito con una discussione di gruppo e poi con numerosi stimoli offerti da Paola Cereda (psicologa, regista, scrittrice) sull’incisività della cultura nel tessere legami sociali e opportunità per tutti, sugli approcci per coltivare interlocuzioni e alleanze, sugli equilibri da praticare nel mescolare competenze, passioni, saperi, sguardi.

Proprio a tale punto della giornata ci siamo posti il triplice interrogativo sui rapporti di ciascuna realtà con la comunità locale di riferimento. I partecipanti erano 23, rappresentavano biblioteche, cooperative, associazioni, Comuni, e provenivano da Marche, Toscana, Emilia-Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Trentino Alto-Adige e Piemonte. Nel confrontarsi hanno attinto dalla concretezza del lavoro quotidiano e delle situazioni reali di ciascun contesto territoriale, senza timore di mostrare le difficoltà e i dubbi, ma anche con la disponibilità nel condividere i piccoli e grandi successi, le aspirazioni, i sogni.

Perciò, la presentazione di alcune delle idee emerse non pretende di essere esaustiva: mira, anzi, a diffondere le domande e a mantenere vivi il dibattito e il desiderio di incontrarsi.

 

Recommended Posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contattaci

Scrivici un messaggio. Ti risponderemo il prima possibile. Grazie

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search