La biblioteca, fertile spazio di cittadinanza
Un terreno in cui coltivare legami, idee e azioni partecipate
di Massimiliano Anzivino e Francesco Caligaris
in «Animazione Sociale», 281, 2014
Oggi abbiamo bisogno – come singoli, gruppi e comunità – di strumenti e spazi per maturare una quotidiana risignificazione dell’esistente e un’immaginazione di futuro possibile. Tra i servizi che, alla luce di tale esigenza, reinterrogano il proprio ruolo sui territori, ci sono anche le biblioteche. Esse possono intercettare e accogliere le molteplici richieste dei cittadini, ma soprattutto rilanciare la loro funzione nello stimolare lo scambio di pensieri e la creazione di legami. Attraverso un movimento partecipativo che intreccia l’appropriarsi del patrimonio di idee «nascoste» nei libri e la contaminazione tra le idee «emergenti» dalla ricerca di stili di vita significativi.