La collaborazione tra mondi socioculturali
Alla soglia del prossimo incontro dei Laboratori Bibliosociali
Frenesia, sovraccarico lavorativo, urgenze, progetti comprimono (e a volte opprimono) il tempo di molti operatori… Eppure, come rete dei Laboratori Bibliosociali siamo consapevoli dell’importanza di fermarsi e riflettere con gli altri, per fare manutenzione dei servizi, delle professioni e dello sviluppo socio-culturale dei territori.
Proseguiamo quindi le nostre attività, che – oltre al contatto e al dialogo a distanza con varie esperienze sparse sui territori – hanno come fulcro un paio di appuntamenti annuali in cui incontrarsi di persona, scambiarsi interrogativi e stimoli, animare reciprocamente spazi di pensiero e di progettazione.
Nell’incontro precedente, tenutosi presso la biblioteca Salaborsa di Bologna, si era approfondita e discussa la tematica dell’identità professionale, a tutti i suoi livelli e nelle sue varie declinazioni (qui qualche spunto da quell’appuntamento [LINK al post]). Questa volta, il focus dell’incontro sarà più “orizzontale”: ragioneremo insieme sulle collaborazioni e interlocuzioni che si costruiscono tra biblioteche e altri attori sociali.
Si tratta di una questione cruciale per la prospettiva stessa dei Laboratori Bibliosociali [LINK alle idee per partire] ed è stata spesso toccata o affrontata trasversalmente nell’ambito di ragionamenti complessivi. Abbiamo ora l’occasione per dedicarvi due giorni di lavoro in cui articolare discussioni ed esercitazioni collettive ed esplorare motivazioni, obiettivi, modalità, esempi pratici del fare rete all’interno della propria comunità locale.
L’incontro si svolgerà nella splendida cornice del Multiplo di Cavriago e vedrà riunirsi una ventina di rappresentanti di biblioteche, cooperative, assessorati, Asl, e altre realtà locali, provenienti da sei diverse regioni italiane.
La due giorni si strutturerà con questo programma:
MERCOLEDì 21 FEBBRAIO 2018
– Presentazione dei partecipanti e del percorso dei Laboratori; introduzione alla due giorni
– Intervento di Francesco Caligaris e Massimiliano Anzivino “Tessere tra mondi diversi: motivazioni, sorprese e fatiche dell’aprirsi ad altre realtà”. Lavoro individuale e interazione in gruppo con i primi stimoli
– Cena di lavoro informale
GIOVEDì 22 FEBBRAIO 2018
– Visita guidata al Multiplo di Cavriago
– Testimonianze da altri mondi (Loredana Notari, coordinatrice Parco Appennino Turismo; Diletta Pignedoli, fondatrice Museum Reloaded) sull’attivazione delle reti territoriali: “Esperienze locali di imprenditorialità socio-culturale”. Discussione sulle prassi esportabili in biblioteca
– Lavoro su un caso portato da una delle realtà presenti rispetto a una problematica emergente in biblioteca
– Conclusioni, rilanci e saluti
L’incontro, come gli altri di questo genere, è a numero chiuso e a invito, per poter lavorare in modo attivo e in un contesto di gruppo, ma potete scriverci per avere restituzioni da questa due giorni o per partecipare/ospitare i prossimi incontri.
Felice di rivedervi tutti, e di ritrovarvi in questa oasi di riflessione, di interrompere il cammino frenetico dove il ritmo incalza a volte senza tregua, per guadagnare un po’ di quiete e un po’ di quel silenzio mentale avulso da delibere, trattative, progetti, rendiconti, mepa di sopra e di sotto, e chi più ne ha più ne metta. Questi incontri sono un’occasione per fermarsi e guardarsi intorno, guardare la direzione verso cui stiamo andando e anche guardarsi dentro. E un’opportunità di confronto e di approfondimento, che consente di ampliare lo sguardo, oltre l’orizzonte spesso limitato alla nostra esperienza, circoscritta al contesto in cui siamo inseriti.
Il tema mi pare più che interessante e molto attuale, oltre che urgente: sono curiosa di ascoltare le vostre considerazioni e i pensieri in proposito.
Ciao, a domani!