Quale identità lavorativa oggi? – Un nuovo seminario dei Laboratori

 In Articoli

I Laboratori Bibliosociali, con il supporto della rivista Animazione Sociale, organizzano un nuovo seminario a invito per continuare la riflessione sull’enorme potenziale delle biblioteche oggi e sulla loro evoluzione.

L’appuntamento è per mercoledì 7 e giovedì 8 giugno presso la Salaborsa di Bologna.
Il gruppo di lavoro anche in questa occasione arriva da varie regioni del nord Italia, attingendo dai diversi contatti che in questi anni si sono avvicinati alla proposta dei Laboratori.

L’incontro tra professionisti di varie provenienze geografiche e professionali favorirà un dialogo mirato a maturare sguardi poliedrici e a confrontare metodi e strumenti di lavoro, per rafforzarsi nel proprio impegno quotidiano nella declinazione della funzione sociale delle biblioteche.

Il focus di lavoro sarà sull’identità lavorativa, tanto sollecitata in questi tempi di grandi cambiamenti. Resterà comunque uno dei punti caratteristici dei Laboratori anche la possibilità di conoscere le diverse realtà ed esperienze locali che dalle biblioteche lavorano per il benessere della comunità.

Ci sarà la possibilità di visitare Salaborsa per poter toccare con mano una interessantissima e consolidata realtà italiana. Si tratta di una novità rispetto agli incontri svolti finora per dare ancora maggior concretezza all’esperienza e poter trarre spunto dal vivere gli spazi e la quotidianità di un luogo dalle spiccate funzioni sociali.

Infine, altra novità di questo appuntamento, verrà trattato un caso dall’esperienza quotidiana dei partecipanti che chiama in causa la funzione sociale delle biblioteche. L’idea è di lavorare in gruppo alla situazione per estrapolare alcuni elementi di azione e di riflessione tratti dalla quotidianità lavorativa.

Il programma delle giornate:

mercoledì 7 giugno:
– accoglienza
– introduzione ai lavori
– presentazione dei partecipanti
stimolo e dibattito
– definizione del caso di lavoro
– aperitivo e cena conviviale
 
giovedì 8 giugno:
– visita Salaborsa
– intervento Dott.ssa Guerzoni
– discussione
– studio sul caso
– restituzioni
– chiusura 
 
La relazione di giovedì 8 giugno verrà eseguita da Giovanna Guerzoni, Antropologa Culturale dell’Università Bologna (Dipartimento Scienze dell’Educazione). La docente da anni si occupa di temi legati all’identità.

Per prendere parte al percorso, inviando contributi scritti o chiedendo di partecipare ai successivi seminari o proponendosi come sede del prossimo Laboratorio, è possibile scrivere ai nostri contatti: info@laboratoribibliosociali.it

Recent Posts
Comments
  • Loredana Pilati
    Rispondi

    L’identità lavorativa è uno degli argomenti più scottanti, direi. In questa inevitabile fase di cambiamento diventa difficile rimettersi in gioco e plasmare la propria capacità professionale in base alle nuove esigenze che emergono dal palcoscenico culturale. Chi siamo? Cosa facciamo? il bibliotecario sarà ancora colui che maneggia classi Dewey, valuta libri, li sceglie, li cataloga, li scarta? E, soprattutto, il bibliotecario è dotato di capacità di resilienza? Questo tema delle biblioteche sociali ci ha messo notevolmente in crisi, senza fornire adeguate risposte soddisfacenti che rendessero chiara la direzione del percorso da compiere. In un contesto, poi, dove sta sempre più sfumando il mestiere del bibliotecario, soprattutto nelle piccole realtà territoriali, in cui spesso si vede sostituito il bibliotecario (che va in pensione, se ci riesce) dal volontario del luogo che si rende disponibile ad andare ad aprire i battenti della biblioteca qualche volta durante la settimana. Rimango fermamente convinta che non può costituire l’alibi del “ma piuttosto che chiudere una biblioteca, mettiamoci dentro un volontario” a impoverire la qualità di un servizio, che mai come ora, richiede invece competenze e aggiornamenti che vanno coltivati e sviluppati nel tempo. Non si tratta della “sopravvivenza” imposta dal taglio di risorse dovuto alla crisi, ma di un “rilancio” del ruolo delle biblioteche pubbliche e dell’importante impatto che possono realizzare all’interno di una comunità.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contattaci

Scrivici un messaggio. Ti risponderemo il prima possibile. Grazie

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search