La tua biblioteca ha bisogno di essere ripensata? Con colleghi e amministratori state immaginando un nuovo progetto socioculturale per rilanciarla?
Oppure vorreste accompagnare un percorso di costruzione ex novo o di restauro degli spazi con una riorganizzazione del servizio?
Attraverso differenti percorsi di consulenza accompagniamo pubbliche amministrazioni o cooperative nel difficile e ambizioso progetto di rimodulare la propria biblioteca.
Le motivazioni per farlo sono molte:
– il desiderio di realizzare un nuovo modello organizzativo che sappia integrare la funzione sociale con quella culturale e magari anche con quella educativa;
– il bisogno di ripensarsi in seguito a risultati positivi che necessitano di un ampliamento e di una riqualificazione degli spazi per aprirsi a nuove sfide;
– la possibilità di immaginare nuovi spazi e funzioni in modo innovativo ma sostenibile.
La consulenza cambia e si adatta a ogni specifica situazione, proponendo analisi e ricerche sullo stato dell’arte della biblioteca e del territorio, co-costruendo un progetto sociale-culturale-educativo per il servizio, collaborando con altri professionisti incaricati (architetti, esperti di arredi e comunicazione), organizzando visite ad altre esperienze utili a trarre idee e ispirazioni. Spesso per affrontare le difficoltà di queste ambiziose trasformazioni, si rivela utile e prezioso arricchire la visuale, connettere soggetti e funzioni, scoprire e conoscere esperienze già rodate, orientarsi tra le tante strade possibili, immaginare soluzioni inedite per tenere insieme servizi spesso distanti tra loro.
Inoltre lo spazio fisico è un elemento importante ma ancora più decisivo è il gruppo di professionisti che lo farà vivere quotidianamente. Perciò l’azione di riorganizzazione può essere un valido intervento per il miglioramento della qualità generale del servizio: possiamo quindi immaginare anche un accompagnamento al personale che gestisce la biblioteca per rinnovare la visione di servizio o animare spazi con nuove e più ampie potenzialità.
Si tratta quindi di percorsi non estemporanei ma prolungati nel tempo, dove la dimensione del progetto, della co-costruzione, della ricerca-azione sono al centro della proposta.
Proprio per questo offriamo un colloquio preliminare per esplorare la situazione e capire se e come poter essere di supporto al vostro desiderio di cambiamento.