Si tratta di momenti periodici in cui conoscere, condividere e valorizzare le esperienze dei territori relative alla funzione sociale delle biblioteche. I seminari sono a numero chiuso (circa 25 invitati di varie appartenenze professionali e territoriali), sono strutturati su 2 giornate consecutive e hanno un focus da approfondire e sviluppare.
Si lavora con una modalità attiva e esperienziale che mescola diversi strumenti: visite a biblioteche e spazi socio-culturali, testimonianze da parte di operatori locali, interventi da parte di esperti, discussione di casi tratti dall’esperienza quotidiana, laboratori pratici.
Ai seminari partecipano professionisti di vari backgroud professionali appartenenti sia al mondo biblioteconomico sia ad altri mondi lavorativi che si interfacciano con le biblioteche o con il desiderio reciproco di avviare e rinsaldare un rapporto di conoscenza e collaborazione.
In questi seminari si genera una comunità di pratica che discute idee e ipotesi di lavoro, condivide esperienze e problemi, promuove iniziative e si sostiene nei percorsi sparsi sui territori. Questo anche grazie all’utilizzo di dispositivi che generano un’atmosfera calda e informale dove vengono predisposti vari momenti conviviali e di libero scambio e confronto.
La rete dei Laboratori Bibliosociali organizza annualmente due seminari valorizzando le esperienze dei partecipanti che sostengono nel tempo il percorso e collaborando localmente con questi nella predisposizione di tali appuntamenti.