Che cos’è l’approccio di comunità La proposta dei Laboratori Bibliosociali non è altro che il trasportare l’approccio di comunità anche ai luoghi della cultura. In questo modo una prassi del [...]
Si può dire «biblioteca sociale»? Utilizzare la dicitura «biblioteca sociale» è sempre stato un grosso dilemma. Nei primi anni di esperienza con il percorso dei Laboratori Bibliosociali più volte [...]
Una intera giornata di lavoro per confrontarsi e ragionare, con bibliotecari, assistenti sociali, amministratori e cittadini, su come incentivare la socialità in questi tempi di distanziamento. [...]
Mentre ci confrontiamo con la fase di ripartenza in ogni settore delle attività nazionali, la relativa distanza dal momento di emergenza acuta ci permette di avviare una riflessione su quanto [...]
Siamo giunti nella fase in cui provare a ripensare ad un nuovo mondo, ad una realtà che non sarà più quella che conoscevamo prima. Ci troviamo così, dopo un paio di mesi in cui essenzialmente ci [...]
Abbiamo provato in queste settimane a rimettere in fila un po’ di ragionamenti che in questo strano e confuso periodo di emergenza, riorganizzazioni, paure e confusione si sono andati perdendo. [...]
Biblioteche e altri contesti socioculturali per cittadini consapevoli e solidali A inizio febbraio l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha usato il neologismo infodemia per indicare il [...]
In questi strani giorni, ormai settimane, in cui il mondo è sospeso in attesa di capire quando e se si potrà tornare alla normalità (ammesso che esista ancora tale normalità), abbiamo sentito [...]
La continua autoproduzione di contenuti Al Convegno SIAA del dicembre scorso siamo stati invitati per presentare l’esperienza dei Laboratori Bibliosociali da una particolare angolatura. [...]
Uno degli spostamenti semantici proposto dalla riflessione dei Laboratori Bibliosociali è quello dai bisogni ai desideri. Un cambio di parola che attira, intriga e incuriosisce e che ha in sé [...]