Biblioteche e altri contesti socioculturali per cittadini consapevoli e solidali A inizio febbraio l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha usato il neologismo infodemia per indicare il [...]
La continua autoproduzione di contenuti Al Convegno SIAA del dicembre scorso siamo stati invitati per presentare l’esperienza dei Laboratori Bibliosociali da una particolare angolatura. [...]
Una essenziale restituzione dei lavori di gruppo del Convegno di Nichelino Durante il Convegno “Quando il partner è la biblioteca” (Nichelino, 26-27 ottobre 2018) sono stati condivisi [...]
Lo scorso 26 e 27 ottobre è andato in scena a Nichelino (cintura Sud di Torino) il terzo appuntamento nazionale sul tema delle cosiddette Biblioteche Sociali: Quando il partner è la biblioteca [...]
Dal passato… Dopo cinque anni di incontri seminariali con oltre 50 professionisti di varie regioni italiane e background, dopo vari articoli apparsi sulla rivista Animazione Sociale e dopo i due [...]
Il 2018 si è aperto con un nuovo appuntamento dei Laboratori Bibliosociali. La formula, ormai consolidata, prevede un seminario a invito distribuito su due giornate con una visita a una [...]
Date le piste di riflessione degli articoli precendenti (Un normale bisogno di formazione e i 5 spostamenti proposti) ci siamo chiesti quali possono essere dei percorsi formativi adeguati per [...]
Concludiamo le serie di ipotesi di spostamento relativi al tema della formazione. L’ultimo punto riguarda il passaggio dal percepirsi super partes ad essere parte della comunità. Qui per [...]
Nella riflessione aperta nei laboratori sul tema della formazione proponiamo un ulteriore elemento di riflessione ovvero lo spostamento dallo specifico servizio alla rete territoriale. Qui per [...]
Sempre all’interno della riflessione sulla formazione veniamo al terzo spostamento proposto tramite l’esperienza dei labotatori: da identità uniche a posizionamenti mobili. Qui [...]