Un nuovo convegno nazionale: Nichelino (To), 26-27 ottobre 2018
Dal passato…
Dopo cinque anni di incontri seminariali con oltre 50 professionisti di varie regioni italiane e background, dopo vari articoli apparsi sulla rivista Animazione Sociale e dopo i due convegni nazionali a Montechiarugolo (PR) nel 2014 e a Verbania (VCO) nel 2016, con oltre 120 partecipanti ognuno, il percorso dei Laboratori Bibliosociali propone un nuovo appuntamento allargato.
…al futuro prossimo
Questa volta ci troveremo a Nichelino, in provincia di Torino, con un convegno nazionale aperto a esponenti del mondo bibliotecario, a operatori sociali ed educativi, a cittadinicoinvolti e interessati, per continuare a interrogarsi e confrontarsi sulla funzione socio-culturale-politica delle bibliotecheoggi.
Un’iniziativa…
Saremo ospiti della Biblioteca “Giovanni Arpino” di Nichelino, una delle realtà che in questi anni ha animato i nostri incontri (e che celebra 25 anni di storia e di vita).
Il convegno, dal titolo “Quando il partner è la biblioteca – Collaborare tra enti e associazioni, operatori socioculturali e cittadini” si svilupperà questa volta su due giornate, venerdì 26 e sabato 27 ottobre 2018, per poter avere maggior agio e profondità nel lavoro.
L’iniziativa – organizzata dalla Biblioteca, dalla rivista Animazione Sociale e dai Laboratori Bibliosociali – è promossa dal Comune di Nichelino, sostenuta da Sbam (Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana torinese) e AIB-Piemonte, con il coinvolgimento delle biblioteche civiche di Torino.
… con idee
Il focus dell’appuntamento verterà in particolare sulle collaborazioni tra biblioteca e altri mondi, un tema sempre più al centro del dibattito per numerosi servizi pubblici e privati.
Porteremo e amplieremo alcune riflessioni raccolte durante l’ultimo incontro seminariale, svoltosi a febbraio.
Ci interrogheremo su motivazioni, modalità, esiti, dubbi e prospettive del collaborare e fare rete, tenendo insieme concretezza e riflessività.
… con momenti
Il percorso del convegno prevede tre momenti di lavoro:
– venerdì mattina si approfondiranno metodo e strumenti relativi a interlocuzioni, collaborazioni e reti sui territori;
– venerdì pomeriggio si analizzeranno esperienze concrete di collaborazioni tra biblioteche e altri mondi, esplorando varie ipotesi e finalità;
– sabato mattina si rilanceranno alcune riflessioni e si apriranno prospettive sul futuro delle biblioteche e di quanti collaborano con esse.
… con luoghi
Per i diversi momenti si utilizzeranno diversi spazi del territorio in modo da poter conoscere anche il contesto che ci ospita.
… con persone
Le plenarie saranno illuminate e animate dagli interventi di numerosi relatori, dotati di un meritato prestigio per l’esperienza e per la capacità di lettura della realtà e appartenenti – in una equilibrata combinazione – al mondo delle biblioteche o a quello della riflessione e degli interventi in ambito sociale.
I lavori di gruppo del venerdì pomeriggio saranno caratterizzati dalla presenza di valide e stimolanti testimonianze provenienti da diverse biblioteche sparse per l’Italia e saranno condotti da moderatori afferenti a importanti realtà socio-culturali che in questi anni hanno fatto parte del percorso dei Laboratori Bibliosociali.
[Cliccando qui, potete trovare una sintetica presentazione di quanti interverranno.]
… per aggiungere una tappa a questo percorso collettivo!
Il convegno (e l’intero percorso) può diventare anche un po’ tuo: per partecipare, è necessario iscriversi.
Infatti, il convegno è gratuito, ma a iscrizione obbligatoria, per questioni organizzative e di sicurezza.
Puoi scaricare il programma cliccando qui.
Puoi iscriverti attraverso l’apposita pagina sul sito di Animazione Sociale: clicca qui per raggiungerla.
Ti aspettiamo a Nichelino!